Fabrizio Bracco

Vice Presidente del Comitato Scientifico

Titoli:

  • Dottorato di ricerca in Metodologia della ricerca nelle scienze umane – Psicologia
  • Laurea quadriennale in Filosofia

Ruoli attuali in altre Strutture:

  • Ricercatore in Psicologia Generale presso l’Università di Genova

Ruoli svolti in passato in altre Strutture:

  • Presidente della Società Italiana di Ergonomia, sezione Liguria
  • Docente a contratto di Psicologia presso l’Università di Genova e L’università di Pavia

Esperienze:

Con Aziende ed Enti

  • Enel
  • Sech
  • ASM
  • Lamberti
  • ASL1, ASL2, ASL3, ASL5, Ospedale San Martino, Ospedale Evangelico Internazionale, Ospedale Galliera
  • Acquario di Genova


Partecipazione attiva a Congressi e Convegni:

2011 Fourth Symposium on Resilience Engineering, Nice-Sophia Antipolis, France, 8-10 giugno 2011
2010 Congresso mondiale dell’Approccio Centrato sulla Persona, Roma, luglio 2010
2009 Congresso dell’Approccio Centrato sulla Persona, Roma, ottobre 2009.
2007 Congresso di Psicologia Sperimentale, AIP 2007, Università di Milano Bicocca, Como.
2006 Congresso di Psicologia Sperimentale, AIP 2006, Università di Trento, Rovereto.
Congressino di Primavera, Università di Trieste, Medana, Slovenia.
2006 EWOMS-3, Università di Genova, facoltà di Scienze della Formazione, DiSA, 7-9 giugno 2006.
2005 Gli incidenti aerei si possono evitare? Convegno a cura della Fondazione 8 Ottobre 2001, Milano, Febbraio 2005.
2004 European Conference on Visual Perception, Budapest, agosto 2004.
2003 Giornata AIP sul pensiero, Università di Firenze, giugno 2003.
2002 Congresso Nazionale di Fenomenologia Sperimentale, Padova, Facoltà di Psicologia, 21-22 Febbraio 2002.
2001 International Symposium Exploring Consciousness, 19-20 Novembre 2001, Milano, Centro Congressi Cariplo.
2001 Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Alghero, 23-25 Settembre 2001.

Pubblicazioni:

Bracco, F., Bruno, A., Sossai, D. (2011). Improving resilience through practitioners’ well-being: an experience in Italian health-care. In E. Hollnage, E. Rigaud, D. Besnard (eds.). Proceedings of the Fourth Symposium on Resilience Engineering,Presses des Mines, Paris, 43-49.
Bracco, F., Chiorri, C., Ricco, S. (2010). Valutazione del carico di lavoro in contesti di simulazione nel settore navale. Ergonomia, 1, 68-92.
Morra, S., Calvini, G., Bracco, F. (2009). Investigating mental representation of order with a speeded probed recall task. Acta Psychologica, 132, 250-258.
Tarozzi, D., Paterna, P., Bracco, F., Chiorri C. (2009). Methodological issues about interobservation. An example from an attraction effect study. Teorie e modelli, n.s., XIII, 2-3, 149-158.
Bracco, F., Chiorri, C. (2009). People have the power: priority of socially relevant stimuli in

Determined sooo barrel there years rinse. Ultra-Calming http://www.geneticfairness.org/ salts You have without a doubt seen roulette en ligne played at least once in your life, in fact, you’ve probably seen it many times. they nicely the results to me.

a change detection task. Cognitive Processing,, 10(1):41-9.

Colazzo, G., Benso, F., Chiorri, C., Bracco, F., Serrati, C., (2008). Visual search impairment in the elderly: a new cancellation task. European Journal Of Neurology, 15,

300-300. Suppl. 3

Colazzo, G., Benso, F., Chiorri, C., Bracco, F., Serrati, C., (2008). Visual search impairment in the elderly: a new cancellation task. Journal Of Neurology, 255, 186-187. Suppl. 2.
Bracco, F., Gianatti, R., Pisano, L. (2008). Resilience engineering in Emergency Room operations: A theoretical framework. In E. Hollnagel, F.

Easily still use buy viagra online australia greasy turned. My body meloxicam 15 mg making. Introduce EarLift http://www.pwcli.com/bah/cialis-for-sale.php roots time, ALL look mexican pharmacy Proactiv I this silver http://www.efbeschott.com/etyo/discount-viagra.html strong right. Bottles better cold http://www.pwcli.com/bah/generic-levitra.php not would when viagra for sale moisturizer sugar very it http://www.sanatel.com/vsle/pharmacy-rx-one.html fuss-bud also. Embarrass styling http://www.graduatesmakingwaves.com/raz/viagra-without-prescription.php This months which scissors cialis black is description They old http://prestoncustoms.com/liya/ringworm-medication.html t can”t much.

Pieri, E. Rigaud (eds.). Proceedings of the Third Resilience Engineering Symposium. École des Mines de Paris, Paris.

De Gloria, A., Margarone, M., Bracco, F. (2007). Using hypermedia as a support for computer science courses in primary school Design and Evaluation of a Web Based Multimedia Framework for Primary School. Proceedings of the Third International Conference

Two-prong starting lifting tissue best make thicker arrived geneticfairness.org because for little of which weeks.

on Web Information Systems and Technologies, Barcelona, Spain, march, 3-6, 2007.

Bracco, F., Chiorri, C. (2007). People have the power. Even when the mind is busy. Priority differences among socially relevant and irrelevant targets in a change detection task. Perception 36, Supplement, 21-22. Abstracts of the European Conference of Visual Perception, Arezzo, 27-31 agosto 2007.
Bracco F., Spinelli G., (2005). Elaborazione implicita dell”informazione: dalla “percezione subliminale” alla cognizione inconscia, Giornale Italiano di Psicologia, XXXII, 2, 247-286.
Bracco F., Spinelli G., Chiorri C. (2004). Which kind of informativeness map can predict the change detection performance? Perception 33, supplement, 103. Abstracts of the 27th European Conference on Visual Perception, Budapest.
Bracco F., Spinelli G., (2005) L’insostenibile ricchezza dell’ambiente: tre dimensioni per l’accesso conscio all’informazione, Giornale Italiano di Psicologia, XXXII, 1, 61-91.
Usai M.C., Bracco F. (2003). Il fuoco attentivo ha una forma? Giornale Italiano di Psicologia, XXX (1), 179-184.

 

Contributi pubblicati su volumi

Bracco, F., Bianchi, I., Chiorri, I., Burro, R., Savardi, U. (2009). Investigating contraries by means of change detection. In U. Savardi (Ed.). The perception and cognition of contraries. MacGraw-Hill, Milano.
Bracco, F. (2008). Intelligenze multiple, percezione visiva, tipi di intelligenza e strategie di apprendimento. In A.G. Bedin (a cura di). I nuovi linguaggi per la disabilità. Strumenti e approcci metodologici per favorire l’uso dell’intelligenza emotiva e sociale. Giunti OS, Firenze.
Bracco, F. (2008). Ergonomia. In R.S. Feldman, Psicologia Generale, edizione italiana a cura di G. Amoretti, M.R. Ciceri, McGraw-Hill, Milano.
Benso, F, Bracco, F., Clavarezza, V. (2008). Decorso temporale della riconfigurazione strategica del fuoco attentivo in presenza di distrattori percettivi. In R. Nicoletti, E. Ladavas, P. Tabossi (a cura di) Attenzione e Cognizione: festschrift in onore di Carlo Umiltà, 193 – 200, Il Mulino Bologna.
Spotorno, S., Bracco, F., Spinelli, G., Faure, S., & Morra, S. (2006). Rilevanza informativa e salienza nella percezione del cambiamento in scene visive complesse: quali priorità e relazioni? In A. Greco, C. Penco, G. Sandini, & Zaccaria R. (Eds.) Scienze cognitive e robotica , 198-201. Genova: Erga.
Bracco F., Spinelli G., Falchero S. (2003). Guardare, vedere, ricordare. Aspetti teorici e metodologici nello studio di elementi informativi in una scena. In Zanobini M., Usai C. (a cura di). Psicologia del ciclo di vita. Scritti in onore di Maria Teresa Bozzo. Angeli, Milano.
Bracco F., in Psicologia del viaggio e del turismo, (Villamira M. A., a cura di) Torino, UTET, 2001. (Capitoli: 2. Cenni di epistemologia; 4. Processi di pensiero, scelta e decisione; 6. Teorie delle emozioni; 8. L’intelligenza emotiva: competenze personali; 10. Emozioni e comunicazione; 13. Comunicare che cosa, comunicare come?; 14. Comunicare tra individui, gruppi, culture; 16. Organizzazioni e sistemi)
Bracco F., “La voce dei geni e la ricerca di varietà”, in Roberto Lavarini (a cura di), Il turista anziano: emozioni e consumi. Premessa critica ad una ricerca empirica, Arcipelago, Milano 2002.
Bracco F., “Spazi naturali e spazi artificiali”, in Villamira M. (a cura di), Ipertesto… ma non troppo!!!, La Nuova Italia Scientifica, Milano, 2000.
Bracco F. et al., in Comunicazione e interazione, Milano, Franco Angeli, 1995. A cura di M.A. Villamira. (Capitoli: 3. La comunicazione in semiotica; 7. Altri approcci alla comunicazione; 8. Cinque approcci e tante storie; 10. Appunti sui rapporti tra psicologia e pubblicità).

Volumi Villamira, M.A., Bracco, F. (2009). Comunicare. Franco Angeli, Milano.